Atti linguistici: perché le parole hanno un peso?
Questo accade spesso quando cerchiamo di trasmettere emozioni complesse o concetti astratti. Ad esempio, la parola italiana “dolcezza” racchiude sentimenti profondi che potrebbero richiedere più parole in inglese per essere spiegati adeguatamente. Con questa pubblicazione, Mara Logaldo, ricercatrice e docente presso l’Università IULM di Milano, con la quale abbiamo avuto l’opportunità di collaborare, fornisce un ottimo punto di partenza per orientarsi nella complessa realtà della traduzione audiovisiva, corredando il testo di un’ampia bibliografia, tutta da approfondire. Stando alla nostra recente indagine sui clienti di DeepL, nonché alle osservazioni di Erin Meyer, autrice del bestseller La mappa delle culture, le barriere linguistiche e le sfumature culturali complicano la comunicazione e la collaborazione tra colleghi, partner e clienti in tutto il mondo. Un altro caso interessante riguarda Nutella, che ha saputo sfruttare appieno le differenze culturali nel marketing. In Italia, il suo slogan “La colazione perfetta” viene accolto calorosamente; ma negli Stati Uniti si è trasformato in “Spread the Love”, creando un legame emotivo con i consumatori americani attraverso l’idea di condivisione. La prossima volta che guarderete un film straniero o leggerete un libro tradotto, ricordatevi dell’enorme lavoro dietro quelle parole apparentemente semplici! https://zenwriting.net/parole-top/traduzione-di-documenti-in-italiano-dove-farla-e-a-chi-rivolgersi Oggi viviamo in un’epoca in cui la globalizzazione ha reso ancora più cruciale il ruolo del trasferimento linguistico. https://www.openlearning.com/u/pittskok-srtl1o/blog/TraduzioneCertificataDocumentiAgenziaTraduzioni Aziende come Google hanno investito enormi risorse nello sviluppo di algoritmi avanzati per migliorare la qualità delle traduzioni automatiche.
Enunciati descrittivi e atti linguistici performativi
- L’obiettivo dello studio è determinare se le strategie di degendering limitano l’accesso all’informazione di genere e, laddove questa informazione venga comunque attivata, rivelare la preferenza di genere innescata.
- Il gruppo di ricerca studia il fenomeno multiforme dell’adattamento letterario nell'Europa del XVII-XVIII secolo.
- Tra i temi considerati vi sarà il rapporto tra adattamento e memoria, come la ri-memoria di certi traumi nazionali contribuisce a un aggiustamento, in senso etico, del senso di appartenenza nazionale o come la memoria di altri traumi può servire a prepararsi ai traumi ambientali.
- L’adeguazione ha una maggiore probabilità di creare effetti negativi ed è meno probabile che lasci il lettore completamente inalterato.
- Occorre infatti adattare contenuto e grafica presenti sul sito in funzione della diversa giurisdizione e delle consuetudini del Paese di riferimento, e al tempo stesso assicurare il rigore richiesto da una traduzione legale.
- Marchi come Gucci e Prada hanno saputo utilizzare tecniche sofisticate per tradurre non solo le loro campagne pubblicitarie ma anche l’essenza del brand stesso nei vari mercati globali.
Urge dunque stabilire se riusciamo a prescindere dall’informazione di genere grammaticale, sottraendoci dall’elaborazione di quest’ultima, quando risulta trascurabile ai fini della comprensione, o se viene necessariamente computata a livello non consapevole anche quando non compare in superficie. In quest’ultimo caso l’informazione viene trattata come un requisito necessario per accedere alla rappresentazione mentale del referente. L’obiettivo dello studio è determinare se le strategie di degendering https://www.aitl.it/ limitano l’accesso all’informazione di genere e, laddove questa informazione venga comunque attivata, rivelare la preferenza di genere innescata.
Procedure da seguire per tradurre documenti di estradizione
Adeguando un testo, invece, il lettore è costretto in un ambiente estraneo che non rispetta la tradizione letteraria. Questo progetto è in linea con il programma di interesse nell’ambito di Horizon Europe in quanto corrisponde alla necessità di promuovere un tipo di ricerca in quali le scienze umane forniscono modelli narrativi, schemi relazionali e tecniche discorsive trasferibili nella e applicabili alla pratica medica. https://expert-traduttore.bravejournal.net/siti-per-tradurre-articoli-scientifici Al di fuori degli orari d'ufficio, il nostro studio di traduzioni è (quasi sempre) raggiungibile attraverso il servizio telefonico 24 ore su 24.
Traduzione audiovisiva: teoria e pratica dell’adattamento
L'adattamento linguistico è un'operazione che rende un contenuto testuale pienamente fruibile nell'ambito di una determinata cultura. La base di partenza dell'adattamento è certamente la traduzione letterale del testo ma su di essa andrà innestata anche una reinterpretazione che servirà ad adattare il testo tradotto allo scopo che si intende raggiungere. Infine, riflettiamo su come questi principi possano applicarsi anche nelle nostre vite personali.