Traduzione di documentazione settore farmaceutico

Traduzione di documentazione settore farmaceutico

L'agenzia incaricata della traduzione, deve padroneggiare sia la lingua di partenza che quella di arrivo, nonché il vocabolario tecnico di questi campi. Deve inoltre avere una specifica conoscenza della farmacia e della medicina per poter tradurre i documenti in modo fedele e senza rischio di errore. Pertanto, le traduzioni devono essere molto precise e contenere termini tecnici specifici che solo alcune persone conoscono. È quindi necessario produrre traduzioni di qualità che verranno trasmesse in modo criptato, poiché la riservatezza è molto importante in questo settore. Nel settore farmaceutico, l’accuratezza e la competenza linguistica sono cruciali per comunicare in modo efficace in un contesto globale. Linklab, con la sua profonda esperienza in ambito farmaceutico e grazie a una rete solida di traduttori specializzati, è preparato a gestire traduzioni di documenti complessi relativi a questo settore in ogni combinazione linguistica.

MEDICI DI BASE, SPECIALISTI

  • Solo un traduttore preparato e madrelingua nella lingua di destinazione (la lingua in cui si traduce il testo) può tradurre i documenti parte di questo settore.
  • Landoor fornisce al cliente prestazioni a 360° per quanto riguarda l’aspetto “traduttivo”, occupandosi anche della traduzione di documenti scritti, come presentazioni, abstract, poster, programmi, inviti, locandine, totem, pubblicazioni congressuali.
  • In questo campo, ogni documento, che si tratti di un foglietto illustrativo, di un CSR (Clinical Study Report) o dell’etichetta di un farmaco, contiene informazioni essenziali che devono essere esatte e comprensibili per garantire la sicurezza e l’’efficacia dei prodotti farmaceutici.
  • Ci occupiamo della traduzione, tra l’altro, di specifiche tecniche, manuali d’uso, installazione e manutenzione, manuali di formazione, manuali di sicurezza, brochures tecniche di macchinari, documentazioni di prodotto, fascicoli tecnici, liste di ricambi, codici etici, brevetti.

I nostri traduttori pongono anche molta attenzione alla tipologia di linguaggio da utilizzare nelle traduzioni scientifiche, da modificare a seconda che ci si rivolga a ricercatori scientifici oppure ad un pubblico eterogeneo. L’azienda farmaceutica, definita lo “sponsor”, affida lo svolgimento e il monitoraggio di uno studio clinico associato ad un suo farmaco alle CRO (Clinica Research Organization), società indipendenti che gestiscono gli studi clinici per conto dello sponsor. Il CRA segue la sperimentazione per conto dell’azienda, visitando i centri ospedalieri coinvolti nella sperimentazione e collaborando con i medici impegnati nello studio. Il CRA deve garantire che lo studio sia effettuato in base al protocollo clinico, controllare le attività cliniche del sito della ditta, fare visite di controllo nelle strutture ospedaliere, rivedere i CRF (Case Report Form) e interfacciarsi con gli investigator (i medici). È una figura molto importante nella conduzione di uno studio clinico in quanto "garante" per lo sponsor della validità dei dati ottenuti attraverso gli studi clinici stessi.

Le nostre Traduzioni Scientifiche

Un traduttore scientifico che traduce dall’inglese all’italiano dovrebbe essere madrelingua italiana e fluente nell’inglese, oltre che avere una solida competenza settoriale. Tali soggetti terzi potranno avere accesso ai dati personali dell’utente ovvero memorizzarli o eseguirne il trattamento al fine di fornire tali servizi per conto della Società in Italia, nel paese in cui si trova l’utente o all’estero. I fornitori di servizi della Società non sono autorizzati a utilizzare i dati personali per finalità diverse dall’erogazione dei servizi appaltati.

traduzioni settore farmaceutico

A livello globale il settore delle apparecchiature medicali ricopre da sempre una grande importanza, cresciuta nell’ultimo anno a seguito della diffusione del virus Covid-19. Una nuova sfida per tutti i traduttori, o aspiranti tali, è proposta con il contest “Write your qontent! Se sei l’imprenditore di un’azienda che ha l’obiettivo di crescere nei mercati esteri o la tua impresa è già  traduzioni settoriali disponibili , dovrai preoccuparti innanzitutto di tradurre i tuoi contenuti... Inoltre, offro la possibilità di certificare e asseverare le traduzioni, conferendo loro lo stesso valore legale dell’originale, un aspetto spesso richiesto per documenti farmaceutici destinati all’uso internazionale. Sono costantemente aggiornato sulle normative e sulle leggi internazionali del settore, pertanto posso garantire traduzioni conformi agli standard richiesti nei vari Paesi.  traduzioni su misura  traduttore deve aderire a rigorosi standard di riservatezza e integrità, in particolare quando si tratta di documenti che possono contenere informazioni sensibili o proprietarie. Pertanto, un traduttore farmaceutico deve essere in grado di condurre ricerche approfondite e di mantenersi aggiornato sulle ultime scoperte e sviluppi. È fondamentale che il traduttore abbia una formazione o un’esperienza significativa nel suddetto ambito. Questi standard sono stabiliti dalle agenzie regolatorie, come l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e devono essere rispettati dai produttori di farmaci in tutto il mondo. Il controllo di qualità e l’assicurazione della qualità sono quindi essenziali per garantire che i produttori di farmaci siano in grado di rispettare questi standard e fornire farmaci sicuri ed efficaci ai pazienti. Per tradurre testi medici la precisione è d’obbligo perché la scienza non può subire interpretazioni, tanto meno errori. Ecco perché è fondamentale affidarsi a una squadra di traduttori madrelingua nella lingua di arrivo ed esperti nel settore medicale con anni di esperienza affinata da una formazione continua. Numerose aziende di Catania si affidano al nostro operato, scegliendoci come agenzia di traduzioni e interpretariato.